Linda è un'assistente sociale che lavora in RSA e che si è trovata da poco ad accompagnare in struttura proprio la sua nonna. Attraverso quest'esperienza delicata e difficile, è entrata inevitabilmente in un altro punto di vista, quello di familiare, che ora vive sulla sua pelle. L'articolo è una testimonianza preziosa per chi sta vivendo questo passaggio e per chi accoglie persone in RSA. L'autrice riesce infatti con delicatezza a raccontarci la sua storia personale intrecciandola con nuove consapevolezze sul suo ruolo professionale.
Tre dipinti del signor Ruggero sono spariti nella notte dal salone attività della struttura. Tocca all'assistente sociale occuparsi di risolvere il mistero. Il dialogo con l'ospite sarà la chiave per giungere alla soluzione.
Le parole di un educatore per Enrica, signora ricoverata per 15 anni nella sua RSA, dall'enorme personalità. Una storia piccola, dove le persone si incontrano, al di là dell'età e del ruolo.
Un articolo che è anche una lettera aperta. Una lettura della situazione attuale che prende le mosse dalla proposta che una anziana residente fece anni fa all’autrice di questo articolo (alla direzione della Fondazione Cerino Zegna): un convegno sull’ipocrisia. La proposta fu accolta, e rivelatrice. Perché ancora oggi è necessario parlare di bugie e verità negate.
La testimonianza di una tirocinante in RSA. Uno, nessuno, centomila, versioni di sé che un tirocinante si trova a indossare, per stare al passo e mantenere integra la passione verso una professione di cura.
In questo breve intervento vengono affrontati i numerosi dilemmi che attraversano le scelte di una collega assistente sociale, socia di Cooperativa Di Vittorio, Direttrice di Rsa. I piani si intersecano o si sovrastano, e spesso lei si trova all’interno di un vortice in cui non sa decidere quale sia la priorità, tirata a destra e sinistra da una coperta sempre troppo corta.
Alla Residenza Paradiso il bagno alla persona anziana viene realizzato con il supporto di speciali video con suoni e immagini della natura. Questo permette il benessere dell'anziano e la soddisfazione dell'operatore che assiste.
Le storie di vita degli anziani alla Casa Famiglia San […]
Sara Pollon è un’educatrice (ISRAA, Treviso) e autrice di questa […]
Emozioni forti alla Honegger di Albino (Bergamo) di Paolo Piccoli […]