Alcuni suggerimenti pratici per affrontare un problema che il caregiver può incontrare nella quotidianità a casa. La riflessione in senso più ampio sulla persona, può però essere utile anche per chi lavoraquotidianamente accanto a persone affette da demenza.
Vedere il positivo è il principio che ha guidato un'educatrice nella creazione di una mostra fotografica in reparto che onora la vita delle persone con demenza. Un progetto che dimostra che è possibile fare spazio alla dignità della persona, imparando a guardare oltre la malattia.
Cosa accade quando dei quadri di natura viventi incontrano le tecniche di comunicazione del mondo Validation? Ecco un'attività di piccolo gruppo per persone con demenza dove si pongono al centro della narrazione le emozioni di ogni persona.
Ottimizzazione del tempo: quali sono le sfide che gli infermieri affrontano nel gestire il tempo? E Quali le strategie utili a garantire la qualità dell'assistenza?
Un Progetto intergenerazionale nato dalla collaborazione tra la scuola superiore del Bazoli Polo di Desenzano e la Fondazione Casa di Soggiorno per Anziani Onlus di Bedizzole (BS).
Comprendere l’Alzheimer per costruire la relazione di cura e per entrare in relazione con le persone con demenza. L’iniziativa di Casa Serena.
Intervista a Marco Sossai, direttore di due centri di servizio Veneti. Per accogliere i desideri bisogna ascoltare, impegnarsi, e osare senza paura di innovare.
Intervista a Simona Maini, animatrice presso una CRA di Vernasca (PC). Il mio desiderio? Aprire le porte delle RSA, che da semplice luogo di cura diventino residence culturali aperti a tutti.