Cosa ci porta a restare a lavorare in RSA? Il punto di vista dell'educatrice professionale Francesca Metelli fa luce sul senso di questa scelta e sull'essenza di questa professione fondamentale per aver cura della vita delle persone anziane residenti in struttura.
Operatore Socio Sanitario: un lavoro che richiede una forte motivazione: come nasce, e come tenerla viva?
Il lavoro d'équipe: dalle difficoltà alle strategie per ottenere un maggior riconoscimento all’interno di un team multiprofessionale
“Comunicare il mondo pedagogico. Con che strumenti si può comunicare la pedagogia?”: Il Festival delle professioni pedagogiche è un’occasione di formazione e scambio tra professionisti della relazione di cura. Ecco come iscriversi.
Alice Principe racconta come la figura del logopedista in RSA sia essenziale per la quotidianità con l’anziano e come sia un punto di riferimento importante per l’équipe di cura. Se solo ci fosse l’adeguato riconoscimento contrattuale per questa figura…
La carenza di infermieri nelle RSA è uno dei principali problemi che il settore sociosanitario sta affrontando. Franco Iurlaro porta alla luce il tema, intervistando Francesco Casile, nella rubrica di attualità "Il punto", che ha ideato e che cura per rivistacura.it.
«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» è il titolo della diretta Facebook dello scorso 10 giugno ed è anche il titolo del numero 10 della rivista CURA cartacea, in uscita questo mese. Abbiamo dedicato l'incontro e il numero a tutti i professionisti sociosanitari che si sentono professionisti di serie B, chiedendoci: come possiamo comunicare meglio la nostra identità?
Il terapista occupazionale in RSA è una figura spesso non capita. "Terapista come?", si sente spesso chiedere dai colleghi. In questo racconto di Valentina Pirola emergono caratteristiche e vissuti di una professione a contatto con gli anziani dove oltre i ruoli ci sono le persone.
In Fondazione OIC onlus non sono mancate le difficoltà, ma l'attenzione per gli anziani non è mai venuta meno; anzi: si è rafforzata. Segue una video-intervista per far emergere il valore concreto di un'autentica cultura della cura.
Il ruolo dell’educatore professionale con l’anziano è soggetto a molteplici […]