La base che sorregge ogni progresso sociale.
L’età che dà i frutti più grandi. La specialità delle RSA.
Capriole nei ricordi è un libro per anziani nato dalla collaborazione appassionata tra l’educatrice Elena Brocchieri e la volontaria Anita Mandelli. È un libro pensato per avvicinare le generazioni e creato con la collaborazione di un gruppo di anziani residenti in struttura. Un progetto nato su iniziativa della Fondazione Monsignor Comi di Luino (VA), RSA viva e fortemente radicata nel proprio territorio. Ecco come è nato.
La gentilezza nella relazione di cura: per incontrare i desideri degli anziani, e come antidoto ai maltrattamenti. Ma parte dalla gentilezza verso noi stessi.
Intervista a Simona Maini, animatrice presso una CRA di Vernasca (PC). Il mio desiderio? Aprire le porte delle RSA, che da semplice luogo di cura diventino residence culturali aperti a tutti.
Assistenza territoriale, quale futuro si prospetta? Ci sono futuri percorribili? La riflessione di ANASTE, nella seconda parte dell’intervista condotta da Franco Iurlaro a Sebastiano Capurso.
Quali sono le prospettive di sostenibilità delle RSA nel 2023? Per la rubrica “Il Punto” approfondiamo l’argomento con Sebastiano Capurso. Nella prima parte di questa intervista, Franco Iurlaro dialoga con il presedente di ANASTE sulle principali cause della crisi che affligge il sistema, prime fra tutti: la carenza di personale nelle RSA.
La scrittura terapeutica (e ogni altra forma di scrittura creativa) aiuta ad approfondire la nostra conoscenza e a prenderci cura del sé e della relazione, in un modo consono ed etico. Se per consuetudine impariamo a praticarla, ci renderemo conto di esplorare ogni giorno qualcosa di nuovo. Ogni giorno rappresenterà un’alba nuova, una catarsi evolutiva.
Dopo due anni di advocacy, e impegno coordinato nell’elaborazione di proposte operative, da parte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, si è arrivati al disegno legge di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, in via di approvazione. Franco Iurlaro intervista Cristiano Gori, fondatore del Patto, per una valutazione commentata sul Disegno di Legge Delega approvato lo scorso ottobre dal Governo Draghi.
Cosa hanno in comune animatore, caregiver e operatore? Un ruolo chiave nel sostegno affettivo e psichico dell'anziano
Detto Ferrante Anguissola lancia il suo ultimo album a 90 anni. Lo abbiamo intervistato come buon esempio di quel che nel nostro mondo si chiama "invecchiamento attivo". "Testimone?", dice Anguissola. "Sì, ma in primis delle passioni".
La senilità, vista dagli occhi dei fondatori di Memorabilia, ha molti punti forza e ha bisogno di una nuova prospettiva. Ecco le iniziative culturali proposte da questa giovane impresa sociale che ci possono aiutare a mutare visione sulla terza età