La salute non è assenza di malattia, ma capacità di adattarsi alle sfide sociali, fisiche ed emotive.
Le RSA nutrono la vita, fino alla fine.
"Prendersi cura" è ben più che rispondere a una richiesta di "aiuto". Quella del prendersi cura è una vera arte, un movimento produttivo verso l'altro che ha radici profonde nella nostra essenza. Ma da dove viene quest'arte e in che modo ci aiuta a prenderci meglio cura dei nostri anziani e dei caregiver?
Il Parkinson non è solo "tremore": le sue implicazioni psicologiche, cognitive e relazionali vanno comprese a fondo per garantire un'assistenza adeguata, fino alla creazione di un programma psico educativo.
"Comunità Amiche delle Persone con Demenza": l’applicazione del modello della Federazione Alzheimer Italia nel contesto rurale di Ivrea e la riflessione sul futuro dell'assistenza alla fragilità alla luce del PNRR
La medicina narrativa è una metodologia utile per riconoscere e per valorizzare bisogni, vissuti, volontà, desideri e storie di vita della persona.
Il miglioramento della qualità della vita delle persone con demenza - ma anche degli operatori! - è l’obiettivo del progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Don Gnocchi di Milano in collaborazione con l’Azienda USL di Modena, rappresentata dal Dottor Andrea Fabbo, che ce ne parla nell’intervista che segue
L'aiuto per i caregiver arriva dall'Associazione ProSenectute di Vincenza ed è una linea telefonica gratuita di supporto, anche per i professionisti. Ma prima riflettiamo sulle difficoltà e su quanto contino i nostri comportamenti nei riguardi della persona malata.
I dati degli effetti della pandemia, la necessità di tutelare i diritti degli anziani con demenza e le nuove proposte portate in campo dalle associazioni: l'intervista alla Federazione Alzheimer Italia
Per aver cura della persona con demenza serve costruire una nuova identità delle residenze per anziani: questa la sfida del prossimo decennio. Nell'articolo che segue la dottoressa Letizia Espanoli illustra gli elementi da cui è necessario ripartire per costruire questa nuova identità.
Di frequente la persona con demenza non riconosce più i […]
Come fare il bagno a una persona con demenza che […]