La salute non è assenza di malattia, ma capacità di adattarsi alle sfide sociali, fisiche ed emotive.
Le RSA nutrono la vita, fino alla fine.
In questa sezione abbiamo raccolto approfondimenti sulle tematiche maggiormente affrontate […]
Alzheimer e stigma sociale: da cosa deriva, quali tipologie di stigma esistono e quali effetti comporta. Cosa desidera invece la persona con Alzheimer?
I meccanismi della memoria spiegati da Mauro Cauzer, psicoterapeuta. Iin un articolo precedente abbiamo parlato di come l'utilizzo della filastrocca aiuti a muovere ricordi a lungo termine. Perché succede? Come avviene il processo di consolidamento dei ricordi a lungo termine?
L'utilizzo della filastrocca in RSA: riflessioni da un'esperienza di utilizzo laboratoriale di questo particolare genere di narrazione in una RSA di Trieste. Le filastrocche appartengono a vari periodi della vita di una persona. Utilizzate nel corso di una attività ricreativa, secondo i principi della musicoterapia, ecco cosa è emerso.
La persona con demenza vive in uno spazio denso di stimoli fisici e sociali in cui spesso si sente disorientata. Ma quali principi seguire per costruire un ambiente protesico e terapeutico?
La comunicazione con la persona con demenza è possibile, anche in fase avanzata. Ecco quali consigli e tecniche è opportuno conoscere per non rischiare di dare vita a dialoghi infruttuosi e frustranti.
I nuclei Alzheimer sono aree di cura per persone affette da demenza. Protezione e sicurezza sono le parole d'ordine e lo scopo è far sentire le persone come a casa loro.
L'ambiente in cui si trova un anziano con demenza rappresenta tutto il suo mondo, ecco perché è importante adattarlo "su misura". Parola di Terapista Occupazionale
Si è tenuto il 14 e il 15 giugno il convegno nazionale Uneba in collaborazione con la Fondazione Molina e Don Gnocchi nei pressi di Varese. Al centro la presa in carico della demenza, il ruolo delle RSA, il PNRR, la domiciliarità, i servizi del futuro e la rappresentanza istituzionale del settore sociosanitario. Ecco cosa si è detto nelle due giornate.
"Exameron" è il libro che racconta la creazione del mondo in sei giorni. Ma in che modo questo è collegato alla cura della persona con demenza? Ce lo ha spiegato l'ideatore del progetto Stefano Serenthà, il quale ci ha ricordato della necessità di concentrarci sulla persona e non sul combattere la malattia.