La salute non è assenza di malattia, ma capacità di adattarsi alle sfide sociali, fisiche ed emotive.
Le RSA nutrono la vita, fino alla fine.
Esperienza del dolore: è urgente sviluppare competenza nella rilevazione del dolore, per dare risposte assistenziali adeguate.
Parlare di contenzione e demenza significa parlare delle paure e delle angosce vissute in una situazione di deterioramento cognitivo, e di come tali emozioni risultino trasversali ad anziani, familiari e professionisti della cura.
Contenzione del paziente anziano: vissuti ed effetti negativi sulla vita delle persone con demenza, dei professionisti e dei caregiver
Dal momento della diagnosi, sia il paziente sia la famiglia devono affrontare una serie di cambiamenti dal punto di vista individuale, emotivo e relazionale.
Valutazione neuropsicologica: dà un contributo fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche, ma non solo. Ecco perché.
Alimentazione e anziani è un tema ricorrente nell’ambito dei servizi, che riguarda un aspetto fondamentale della cura agli anziani, soprattutto in presenza di patologie (per esempio: disfagia). Quando si parla di anziani residenti in RSA prendere atto di quali siano gli aspetti coinvolti nell’alimentare un anziano fragile diventa prioritario. Dal punto di vista nutrizionale, ma non solo.
La somministrazione del farmaco al paziente disfagico coinvolge aspetti molto tecnici. Somministrare farmaci a pazienti disfagici, che presentano dunque una deglutizione disfunzionale, espone il paziente al rischio di non assumerne la giusta quantità. Un problema che, al pari della somministrazione dei pasti ad anziani con disfagia, rende necessario un percorso clinico, che coinvolge allo stesso tempo aspetti amministrativi.
Perché lo stato nutrizionale ricopre un ruolo così importante nello stato di salute della persona? E in che modo il dietista ricopre un ruolo centrale all’interno del servizio nutrizionale? La dottoressa Laura Polato, dietista consulente per Io Sano, parla in questo webinar del ruolo del dietista nella gestione della disfagia in RSA.
MMSE è una sigla che sta a significare Mini Mental State Examination, un test utilizzato analizzare l’eventuale presenza e grado di decadimento cognitivo. È un test condotto da uno specialista che aiuta a giungere a una diagnosi e a adottare un corretto approccio alla cura.