Ambiente lavorativo e benessere sono in stretta relazione. Come lo spazio influisce sul benessere dei collaboratori e sulla salute organizzativa?
Intervista a Vincenza Scaccabarozzi, direttrice di una RSA lombarda. Ascoltare, valorizzare, rispettare, sono i desideri di una direttrice di RSA. Possibile se si lavora insieme a far crescere la cultura della cura.
Si è svolto lo scorso 15 febbraio l’evento online […]
Abbiamo chiesto a Luca Lodi, educatore e professionista della cura, quali fossero i suoi desideri per il futuro delle RSA. In questa intervista abbiamo parlato di desideri che vanno oltre questioni contingenti legate ad aspetti più pratici del lavoro, e di desideri che si legano a doppio filo con quelli degli anziani residenti. Un tema ancora poco affrontato, di cui torneremo a parlare anche nei prossimi articoli e su cui verterà il nostro meeting annuale di aprile, dedicato alle professioni della cura.
Franco Iurlaro intervista sul tema dei Bilanci delle RSA Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA - istituito nel 2006 dal Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale della LIUC, Università Cattaneo di Castellanza - che con quasi 300 RSA associate, si configura oggi come una delle più strutturate e continuative esperienze di benchmarking economico, organizzativo e gestionale in ambito sociosanitario, sia all’interno del panorama regionale, sia con riferimento a quello nazionale.
Gli autori illustrano gli ingredienti della complessità della relazione tra famiglia di un anziano e residenza sociosanitaria, che è ulteriormente aumentata a causa della pandemia. Sostenere la cooperazione tra famiglia e struttura è uno dei compiti più importanti che hanno oggi gli operatori e l'articolo fornisce alcuni spunti su come è bene muoversi in questa direzione.
In questo breve intervento vengono affrontati i numerosi dilemmi che attraversano le scelte di una collega assistente sociale, socia di Cooperativa Di Vittorio, Direttrice di Rsa. I piani si intersecano o si sovrastano, e spesso lei si trova all’interno di un vortice in cui non sa decidere quale sia la priorità, tirata a destra e sinistra da una coperta sempre troppo corta.
Contro il rincaro dei costi dell’energia quali soluzioni è possibile adottare a partire da oggi? Le RSA sono già in crisi, e i costi insostenibili delle energie potrebbero portare al collasso dell’intero sistema. Cosa si sta già facendo e quali accorgimenti adottare per limitarne l'impatto?
Crisi energetica e RSA: l'attuale situazione mette in difficoltà il settore delle case di riposo, già provato dalla pandemia e dalla scarsità di risorse. Quali effetti avrà il rincaro dei costi dell'energia?
«Quando il personale serve e non si trova. Appunti di viaggio e strategie creative per la vita delle RSA»: è questo il titolo dell'evento che si svolgerà il 7 ottobre a Desenzano del Garda, organizzato da Editrice Dapero, in collaborazione con RINATA e ANASTE e con il patrocinio di OPI Brescia.