In onore della Giornata nazionale delle vittime dell’epidemia da Coronavirus (18 marzo), pubblichiamo la testimonianza dello staff di direzione di ASP Montedomini di Firenze. Un racconto autentico dei primi mesi del 2020, che ci aiuta a mantenere viva la memoria e anche a raccogliere una preziosa eredità culturale.
Due progetti messi in atto dalla Residenza Richelmy di Torino per favorire ascolto attivo e dialogo aperto con i cittadini, al fine di migliorare la comprensione e la narrazione del mondo delle RSA.
Perché è importante tornare a guardare a quanto è accaduto nel marzo-aprile 2020? Grazie al lavoro di ricostruzione storica a cura del Prof. Costanzo Ranci possiamo comprendere che cosa ci insegna oggi quanto è accaduto allora all’interno delle RSA.
Come vivono il tempo in RSA i professionisti dal punto di vista individuale e organizzativo? Ecco alcune consapevolezze emerse ai tavoli di lavoro multi-professionali organizzati al MeetingPC 2024.
RSA: un settore più che mai variegato. Una una panoramica per chi dovrà scegliere, tra i servizi agli anziani, una struttura per il proprio caro.
Comprendere l’Alzheimer per costruire la relazione di cura e per entrare in relazione con le persone con demenza. L’iniziativa di Casa Serena.