Come riconoscere il dolore nella persona con demenza? Portare lo sguardo verso il dolore “dell’altro” è una scelta che ci permette di acquisire competenza, e dare risposte assistenziali adeguate.
Esperienza del dolore: è urgente sviluppare competenza nella rilevazione del dolore, per dare risposte assistenziali adeguate.
Parlare di contenzione e demenza significa parlare delle paure e delle angosce vissute in una situazione di deterioramento cognitivo, e di come tali emozioni risultino trasversali ad anziani, familiari e professionisti della cura.
Contenzione del paziente anziano: vissuti ed effetti negativi sulla vita delle persone con demenza, dei professionisti e dei caregiver
Custodi di storie. Non mi ero mai pensata in questa definizione, eppure mi ci riconobbi subito e la feci mia
In questo articolo parliamo della figura del terapista occupazionale. La terapia occupazionale, e l'intervento di questa figura professionale, si rivolge non solo all'anziano non autosufficiente, ma anche al caregiver. Diventa dunque importante favorire la presenza del terapista occupazionale in RSA di per rispondere in maniera sempre più completa alle esigenze degli anziani.
Valutazione neuropsicologica: dà un contributo fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche, ma non solo. Ecco perché.
Un confronto con Davide Zenaro, per parlare di fuga del personale dalle RSA, degli ostacoli che portano a una scarsa motivazione nei confronti del proprio ruolo, e di quali soluzioni si possono attivare, lavorando in primis sulla cultura aziendale e sul clima gestionale.
Ambiente lavorativo e benessere sono in stretta relazione. Come lo spazio influisce sul benessere dei collaboratori e sulla salute organizzativa?